NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter.
Rispettiamo la tua privacy. No spam.
Design
Design for All Italia promuove una progettazione per l’individuo reale, inclusiva ed olistica, che valorizza le specificità di ognuno, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale.
Design for All, Design, Associazione, Italia, Accessibilità, Progetto, Inclusivo
-1
archive,category,category-design,category-9,real-accessability-body,stockholm-core-2.3.2,qodef-qi--touch,qi-addons-for-elementor-1.6.1,select-theme-ver-9.5,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,side_area_uncovered,smooth_scroll,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-22399

Assemblea Annuale 2023

L’Assemblea annuale dei Soci DfA Italia si terrà a Milano venerdì 9 giugno, alle ore 15.00. Seguiranno comunicazione sul luogo stabilito. Alle ore 16.30, dove verranno presentate esperienze di ricerca o applicative condotte di recente sulle tematiche del Design for All. Sono invitati tutti, soci e simpatizzanti.

READ MORE

Future of human fragilities @2033

Con Future of human fragilities@2033 vengono presentati 3 grandi ambiti di rischio per i temi dell’inclusione e 9 profili di possibili futuri utenti fragili, per dimostrare quanto l’importanza del fattore umano debba essere al centro di ogni azione di progetto e trasformazione: questi 9 personaggi sono diventati i protagonisti del lavoro degli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano e i soggetti per i quali hanno progettato poi nuovi prodotti e servizi, per un futuro davvero migliore ed inclusivo, per tutti.

READ MORE

Design For All | Italian Design Day | 9 marzo 2023 Chicago

L’Istituto Italiano di Cultura di Chicago, in collaborazione con il Design Museum di Chicago, presenta una conferenza partecipativa intensiva condotta dal collettivo Design For All Italia, che illustrerà la propria pratica progettuale in relazione all’inclusione e alla diversità. DfA promuove un design per tutte le persone, una pratica inclusiva e olistica che valorizza l’individualità, considerando la diversità umana come parte del processo di progettazione.

READ MORE

Ethical Architecture Award

Vi segnaliamo l’Ethical Architecture Award, il progetto che mira a sostenere e premiare un approccio etico all’architettura e al design.” In un mondo in cui il divario nella distribuzione delle risorse si sta drammaticamente allargando, in cui le problematiche sociali si moltiplicano quotidianamente, è urgente promuovere una cultura per l’uomo, i suoi diritti e la sua dignità. L’architettura è una delle principali discipline che possono favorire il benessere e l’equità sociale, dando identità ai luoghi e fornendo all’uomo servizi e bellezza.”

READ MORE
Nuove linee guida lombarde per la redazione dei PEBA (piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche) Design for All

Regione Lombardia ha deliberato le nuove Linee guida regionali per l’elaborazione dei Peba

Riportiamo un estratto dell’articolo pubblicato l’1 Dicembre 2021 sul sito dell’Associazione Ledha che potete consultare interamente a questo link.

Si tratta di un grande traguardo per le città e i piccoli borghi che necessitano di una stesura dei PEBA in chiave Design for All, secondo la metodologia e il processo della disciplina. In questa particolare occasione l’Associazione Design for All Italia di propone come partner per la formazione e la consulenza.

READ MORE

Design for All strategy

Comunichiamo ufficialmente l’attivazione della 1a edizione del Corso di Formazione Permanente: “Design for All Strategy. Requisiti operativi per la progettazione accessibile e inclusiva: il ruolo dell’inclusive designer“. Il Corso ha ottenuto il patrocinio di: Design for All Italia, EIDD Design for All Europe,READ MORE

Design 4 Inclusion

Come partner di Polidesign per questa iniziativa, invitiamo tutti alla prima edizione del corso ‘Design 4 Inclusion: Comprendere le fragilità, progettare l’inclusione e far crescere il valore dell’impresa responsabile‘.
READ MORE

Open Talks dedicata ai temi dell’Inclusione e della città storica

Open Talks dedicata ai temi dell’Inclusione e della città storica

Il 9 settembre 2021, presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, si terrà l’iniziativa degli Open Talks dedicata ai temi dell’Inclusione e della città storica.
In particolare, questo evento vuole essere un momento di confronto tra giovani ricercatori e professionisti che si occupano di questi argomenti. L’obiettivo è costruire insieme uno stato di avanzamento della ricerca su queste tematiche e proporne possibili futuri indirizzi di sviluppo.READ MORE