The People Process – Lugano 2023
Architettura e inclusione; qualità del progetto e fruibilità: sono questi i principali termini attorno ai quali si svolgerà il primo Convegno nazionale in Svizzera dedicato al Design for All.
READ MOREArchitettura e inclusione; qualità del progetto e fruibilità: sono questi i principali termini attorno ai quali si svolgerà il primo Convegno nazionale in Svizzera dedicato al Design for All.
READ MOREUna giornata di alta formazione sul tema del Design for All per i PEBA in Valle Camonica. Quale sfida creativa ed etica devono affrontare tecnici ed amministratori nella responsabilità critica di progettare per la diversità umana?
READ MOREPer celebrare i dieci anni di attività, l’Italian Institute for the Future ha organizzato il Congresso nazionale di Futures Studies “Futuri (im)possibilI”, in programma il 28, 29 e 30 settembre 2023 a Napoli.
READ MOREL’Assemblea annuale dei Soci DfA Italia si terrà a Milano venerdì 9 giugno, alle ore 15.00. Seguiranno comunicazione sul luogo stabilito. Alle ore 16.30, dove verranno presentate esperienze di ricerca o applicative condotte di recente sulle tematiche del Design for All. Sono invitati tutti, soci e simpatizzanti.
READ MORECon Future of human fragilities@2033 vengono presentati 3 grandi ambiti di rischio per i temi dell’inclusione e 9 profili di possibili futuri utenti fragili, per dimostrare quanto l’importanza del fattore umano debba essere al centro di ogni azione di progetto e trasformazione: questi 9 personaggi sono diventati i protagonisti del lavoro degli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano e i soggetti per i quali hanno progettato poi nuovi prodotti e servizi, per un futuro davvero migliore ed inclusivo, per tutti.
READ MOREL’Istituto Italiano di Cultura di Chicago, in collaborazione con il Design Museum di Chicago, presenta una conferenza partecipativa intensiva condotta dal collettivo Design For All Italia, che illustrerà la propria pratica progettuale in relazione all’inclusione e alla diversità. DfA promuove un design per tutte le persone, una pratica inclusiva e olistica che valorizza l’individualità, considerando la diversità umana come parte del processo di progettazione.
READ MOREVi segnaliamo l’Ethical Architecture Award, il progetto che mira a sostenere e premiare un approccio etico all’architettura e al design.” In un mondo in cui il divario nella distribuzione delle risorse si sta drammaticamente allargando, in cui le problematiche sociali si moltiplicano quotidianamente, è urgente promuovere una cultura per l’uomo, i suoi diritti e la sua dignità. L’architettura è una delle principali discipline che possono favorire il benessere e l’equità sociale, dando identità ai luoghi e fornendo all’uomo servizi e bellezza.”
READ MORERiportiamo un estratto dell’articolo pubblicato l’1 Dicembre 2021 sul sito dell’Associazione Ledha che potete consultare interamente a questo link.
Si tratta di un grande traguardo per le città e i piccoli borghi che necessitano di una stesura dei PEBA in chiave Design for All, secondo la metodologia e il processo della disciplina. In questa particolare occasione l’Associazione Design for All Italia di propone come partner per la formazione e la consulenza.
READ MOREVenerdì 17 dicembre alle ore 15.00 si terrà in diretta streaming il seminario “Nuove dimensioni di accessibilità per la riqualificazione urbana – edilizia”, un importante evento con il patrocinio dell’Associazione.
READ MORE
Comunichiamo ufficialmente l’attivazione della 1a edizione del Corso di Formazione Permanente: “Design for All Strategy. Requisiti operativi per la progettazione accessibile e inclusiva: il ruolo dell’inclusive designer“. Il Corso ha ottenuto il patrocinio di: Design for All Italia, EIDD Design for All Europe,READ MORE