
DESIGN FOR ALL ITALIA
NASCE NEL 1994
LA PRIMA NATIONAL MEMBER ORGANISATION DELL'EIDD

"IL BUON DESIGN ABILITA,
IL CATTIVO DESIGN DISABILITA."
– PAUL HOGAN

PROGETTARE PER TUTTI
NON LIMITA LA CREATIVITA'.
ANZI, LA STIMOLA
ATTRAVERSO NUOVE SFIDE.

L'ACCESSIBILITA'
NON E' SOLO FISICA
MA E' ANCHE PERCETTIVA,
SENSORIALE E CULTURALE.

NON CI SONO
DISABILI
MA PERSONE,
CON DISABILITA'.

IL PROGETTO DfA
E' PROGETTO DI SISTEMA
E NON SOMMATORIA
DI SINGOLE ECCELLENZE.
Associazione
Design for All Italia
Spesso il design tradizionale progetta per un’astrazione: l’uomo standard. Così facendo penalizza le persone reali con le loro diversificate abilità, competenze, desideri e aspirazioni.
Design for All Italia promuove una progettazione per l’individuo reale, inclusiva ed olistica, che valorizza le specificità di ognuno, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale.
Design for All Italia vuole partecipare alla definizione di strumenti idonei ad una progettazione consapevole applicata a differenti ambiti disciplinari, per consentire la fruizione di ambienti, prodotti e servizi alla più ampia pluralità di soggetti, diversi fra loro per capacità percettive, motorie e cognitive. Vuole proporsi come punto di riferimento, luogo di dibattito ed incontro per promuovere iniziative e contribuire concretamente al superamento dei conflitti uomo-ambiente attraverso il progetto. Mira a diffondere una sempre maggiore attenzione e sensibilità nei confronti della progettazione inclusiva, e a far comprendere le implicazioni sociali e i benefici sulla qualità della vita di tutti ed evidenziare i vantaggi competitivi ed economici.
Design for All è il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Questo approccio olistico ed innovativo costituisce una sfida creativa ed etica per tutti i progettisti, designer, imprenditori, amministratori e dirigenti politici.
Design for All ha lo scopo di consentire a tutte le persone di avere pari opportunità di partecipazione in ogni aspetto della società. Per raggiungere questo obiettivo, l’ambiente costruito, gli oggetti quotidiani, i servizi, la cultura e le informazioni – in breve, tutto ciò che è stato progettato e realizzato da persone ad essere utilizzati da persone – deve essere accessibile, conveniente per tutti nella società da utilizzare e rispondente alla diversa evoluzione umana.
La pratica del Design for All fa uso cosciente dell’analisi dei bisogni e delle aspirazioni umane e richiede il coinvolgimento degli utenti finali in ogni fase del processo di progettazione.
Dalla Dichiarazione di Stoccolma dell’EIDD©, 2004
Nuove linee guida lombarde
per la redazione dei PEBA
Le LINEE GUIDA REGIONALI PER LA REDAZIONE DEI PEBA richiedono l’applicazione di un approccio Design for All. L’Associazione è il soggetto ideale per offrire alle Pubbliche Amministrazioni la consulenza necessaria sul tema, soprattutto per l’applicazione corretta ed efficace del processo partecipativo e per l’attuazione delle azioni di formazione e sensibilizzazione richieste da Regione Lombardia.
Come diventare socio?
Iscriversi e partecipare alla vita associativa significa contribuire a sviluppare un processo culturale e sociale che aiuti a migliorare la qualità della vita a tutti, con particolare attenzione a persone disabili, anziani, bambini.
Per gli associati l’iscrizione permette di rimanere in contatto e accedere alle informazioni condivise da tutti i maggiori esperti nel campo ed essere informati in anteprima su tutte le iniziative d’interesse dell’associazione e soprattutto di poter intervenire in modo propositivo per organizzare eventi ed attività.
17 Maggio 2023L’Assemblea annuale dei Soci DfA Italia si terrà a Milano il 9 giugno, alle ore 15.00. Seguiranno comunicazione sul luogo stabilito. Alle ore 16.30, dove verranno presentate esperienze di ricerca o applicative condotte di recente sulle tematiche del Design for All. Sono invitati tutti, soci e simpatizzanti....
13 Aprile 2023Con Future of human fragilities@2033 vengono presentati 3 grandi ambiti di rischio per i temi dell’inclusione e 9 profili di possibili futuri utenti fragili, per dimostrare quanto l’importanza del fattore umano debba essere al centro di ogni azione di progetto e trasformazione: questi 9 personaggi sono diventati i protagonisti del lavoro degli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano e i soggetti per i quali hanno progettato poi nuovi prodotti e servizi, per un futuro davvero migliore ed inclusivo, per tutti....
8 Marzo 2023L'Istituto Italiano di Cultura di Chicago, in collaborazione con il Design Museum di Chicago, presenta una conferenza partecipativa intensiva condotta dal collettivo Design For All Italia, che illustrerà la propria pratica progettuale in relazione all'inclusione e alla diversità. DfA promuove un design per tutte le persone, una pratica inclusiva e olistica che valorizza l'individualità, considerando la diversità umana come parte del processo di progettazione....
13 Febbraio 2023Vi segnaliamo l'Ethical Architecture Award, il progetto che mira a sostenere e premiare un approccio etico all'architettura e al design." In un mondo in cui il divario nella distribuzione delle risorse si sta drammaticamente allargando, in cui le problematiche sociali si moltiplicano quotidianamente, è urgente promuovere una cultura per l'uomo, i suoi diritti e la sua dignità. L'architettura è una delle principali discipline che possono favorire il benessere e l'equità sociale, dando identità ai luoghi e fornendo all'uomo servizi e bellezza."...
ALTRE NOTIZIE