
DESIGN FOR ALL ITALIA
NASCE NEL 1994
LA PRIMA NATIONAL MEMBER ORGANISATION DELL'EIDD

"IL BUON DESIGN ABILITA,
IL CATTIVO DESIGN DISABILITA."
– PAUL HOGAN

PROGETTARE PER TUTTI
NON LIMITA LA CREATIVITA'.
ANZI, LA STIMOLA
ATTRAVERSO NUOVE SFIDE.

L'ACCESSIBILITA'
NON E' SOLO FISICA
MA E' ANCHE PERCETTIVA,
SENSORIALE E CULTURALE.

NON CI SONO
DISABILI
MA PERSONE,
CON DISABILITA'.

IL PROGETTO DfA
E' PROGETTO DI SISTEMA
E NON SOMMATORIA
DI SINGOLE ECCELLENZE.
Associazione
Design for All Italia
Spesso il design tradizionale progetta per un’astrazione: l’uomo standard. Così facendo penalizza le persone reali con le loro diversificate abilità, competenze, desideri e aspirazioni.
Design for All Italia promuove una progettazione per l’individuo reale, inclusiva ed olistica, che valorizza le specificità di ognuno, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale.
Design for All Italia vuole partecipare alla definizione di strumenti idonei ad una progettazione consapevole applicata a differenti ambiti disciplinari, per consentire la fruizione di ambienti, prodotti e servizi alla più ampia pluralità di soggetti, diversi fra loro per capacità percettive, motorie e cognitive. Vuole proporsi come punto di riferimento, luogo di dibattito ed incontro per promuovere iniziative e contribuire concretamente al superamento dei conflitti uomo-ambiente attraverso il progetto. Mira a diffondere una sempre maggiore attenzione e sensibilità nei confronti della progettazione inclusiva, e a far comprendere le implicazioni sociali e i benefici sulla qualità della vita di tutti ed evidenziare i vantaggi competitivi ed economici.
Design for All è il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Questo approccio olistico ed innovativo costituisce una sfida creativa ed etica per tutti i progettisti, designer, imprenditori, amministratori e dirigenti politici.
Design for All ha lo scopo di consentire a tutte le persone di avere pari opportunità di partecipazione in ogni aspetto della società. Per raggiungere questo obiettivo, l’ambiente costruito, gli oggetti quotidiani, i servizi, la cultura e le informazioni – in breve, tutto ciò che è stato progettato e realizzato da persone ad essere utilizzati da persone – deve essere accessibile, conveniente per tutti nella società da utilizzare e rispondente alla diversa evoluzione umana.
La pratica del Design for All fa uso cosciente dell’analisi dei bisogni e delle aspirazioni umane e richiede il coinvolgimento degli utenti finali in ogni fase del processo di progettazione.
Dalla Dichiarazione di Stoccolma dell’EIDD©, 2004
Nuove linee guida lombarde
per la redazione dei PEBA
Le LINEE GUIDA REGIONALI PER LA REDAZIONE DEI PEBA richiedono l’applicazione di un approccio Design for All. L’Associazione è il soggetto ideale per offrire alle Pubbliche Amministrazioni la consulenza necessaria sul tema, soprattutto per l’applicazione corretta ed efficace del processo partecipativo e per l’attuazione delle azioni di formazione e sensibilizzazione richieste da Regione Lombardia.
Come diventare socio?
Iscriversi e partecipare alla vita associativa significa contribuire a sviluppare un processo culturale e sociale che aiuti a migliorare la qualità della vita a tutti, con particolare attenzione a persone disabili, anziani, bambini.
Per gli associati l’iscrizione permette di rimanere in contatto e accedere alle informazioni condivise da tutti i maggiori esperti nel campo ed essere informati in anteprima su tutte le iniziative d’interesse dell’associazione e soprattutto di poter intervenire in modo propositivo per organizzare eventi ed attività.
10 Marzo 2025L'Associazione Design for All Italia sostiene #TurismoInclusivo, un ciclo di eventi sulla accessibilità nel turismo. Si svolgerà in diverse location e promuoverà un approccio progettuale inclusivo, enfatizzando l'importanza di un'ospitalità accessibile e il suo impatto positivo....
17 Febbraio 2025Design for All Italia parteciperà alla IX Giornata del Design Italiano nel Mondo il 20 febbraio 2025, con il tema “Disuguaglianze”. L'evento, organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Valona, esplorerà il design inclusivo come strumento per ridurre le disuguaglianze. Sarà presente una mostra fotografica dedicata ai maestri del Compasso d’Oro....
16 Ottobre 2024Dal 18 al 29 novembre 2024, il MAXXI ospiterà una serie di workshop e sessioni teoriche incentrate sul progetto “Universal Design e Museo”, un’iniziativa volta a esplorare e sperimentare l’accessibilità universale negli spazi museali....
20 Settembre 2024Il progetto DESIG*ness, che vede la partecipazione dell’Associazione Design for All Italia, rappresenta un’iniziativa significativa nel campo dell’educazione al design inclusivo. Avviato a dicembre novembre 2023, questo progetto di partenariato nell’ambito del programma Erasmus+ mira a integrare e amplificare l’importanza dell’inclusività nel sistema di istruzione superiore europeo....
ALTRE NOTIZIE