NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter.
Rispettiamo la tua privacy. No spam.
22735
post-template-default,single,single-post,postid-22735,single-format-standard,qi-blocks-1.3.5,qodef-gutenberg--no-touch,real-accessability-body,stockholm-core-2.4.5,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,select-theme-ver-9.13,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,side_area_uncovered,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-22399

Future of human fragilities @2033

Con Future of human fragilities@2033 vengono presentati 3 grandi ambiti di rischio per i temi dell’inclusione e 9 profili di possibili futuri utenti fragili, per dimostrare quanto l’importanza del fattore umano debba essere al centro di ogni azione di progetto e trasformazione: questi 9 personaggi sono diventati i protagonisti del lavoro degli studenti della Scuola del Design del Politecnico di Milano e i soggetti per i quali hanno progettato poi nuovi prodotti e servizi, per un futuro davvero migliore ed inclusivo, per tutti.

18-23 aprile 2023
We Will Design @BASE MILANO (primo piano)

QUANTO SARA’ UN FUTURO DIVERSO? Tecnologie, comportamenti, fragilità al 2033.
Giovedì 20 Aprile 2023 h. 17:00 Ground Hall
Via Bergognone 34, Milano

SCARICA L’INVITO

In collaborazione con Design for All Italia e Fondazione Giannino Bassetti
Si ringrazia Esselunga e Fastweb

Il laboratorio di sintesi finale del Politecnico di Milano – Scuola del Design ha voluto adottare una visione sull’inclusione, l’equità e la diversità umana, dotando gli studenti di una nuova sensibilità e di pratiche progettuali innovative, adatte alla complessità dei nostri tempi e alla loro costante mutevolezza. Il nostro primo obiettivo è stato quello di definire le diversità a venire (2033), le paure e le opportunità che il futuro ci presenta, per essere in grado di anticiparle, interpretarle e tenerne conto. Vogliamo infatti progettare un mondo futuro di pari opportunità, diritti e consapevolezza che devono essere affrontati e guidati: il design ha il compito etico di anticipare i comportamenti e le tendenze socio-culturali, non solo di rispondere al mercato. I 9 profili di metaprogettazione emersi sono stati utilizzati nelle esercitazioni successive, diventando patrimonio condiviso del laboratorio e delle tesi di laurea finali.


Link Utili

https://base.milano.it/events/we-will-design-public-program-quanto-sara-un-futuro-diverso-tecnologie-comportamenti-fragilita-al-2033/
https://dipartimentodesign.polimi.it/it/magazine/salone-del-mobile-2023
https://www.fuorisalone.it/en/2023/events/3201/FUTURE-OF-HUMAN-FRAGILITIES2033