11 Dicembre 2017
Vi segnaliamo questo bando, pensando di fare cosa gradita.
Titolo del progetto di ricerca: Metodologie e strumenti per il Design inclusivo e sostenibile di spazi, dispositivi e servizi, con approccio Human Centered, per lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’integrazione di prodotto e servizio e di tecnologie analogiche e digitali, con particolare attenzione alle esigenze dell’utenza debole
READ MORE
10 Giugno 2016
Venerdì 10 Giugno alle ore 11.00 saranno assegnati i Marchi di Qualità Design for All 2016 nella Terrazza Aperol di Piazza del Duomo a Milano. I Marchi di Qualità Design for All vengono assegnati a prodotti, ambienti e sistemi, già realizzati, che esprimono signicativi principi DfA per garantire utenti consumatori e valorizzare l’impegno delle imprese.READ MORE
5 Giugno 2016
Il giorno 18 giugno 2015, alle ore 17.30, presso TRIENNALE EXPO GATE nella Sala Sforza in Piazza Castello a Milano, si terrà il convegno organizzato da Design for All Italia,“Verso l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Le Opportunità for All” nel quadro della rassegna Archidiversity della XXI Triennale di Milano, 2016.
READ MORE
11 Aprile 2016
Sabato 11 giugno 2015, alle ore 17,30 presso TRIENNALE EXPO GATEnella Sala Sforza in Piazza Castello a Milano, si terrà il convegno “Dal cucchiaio alla città… for All. Dove e come si insegna il Design for All in Italia” organizzato da Design for All Italia nel quadro della rassegna Archidiversity della XXI Triennale di Milano, 2016.READ MORE
2 Febbraio 2016
La prossima settimana mercoledì 24 febbraio alle ore 11.30 il progetto Archidiversity verrà presentato per la prima volta alla stampa dopo un duro lavoro che dura ormai da due anni alla Sala Stampa del Comune di Milano a Palazzo Marino. Design for All Italia che patrocinia il progetto e la sua promozione sarà presente con il suo direttivo al completo insieme a Cristina Tajani, Rodrigo Rodriquez, Luigi Bandini Buti, Giulio Ceppi e Michele Rossi per tenere alta l’attenzione sulle tematiche di integrazione sociale e culturale anche in campo architettonico.READ MORE
21 Gennaio 2016
Giovedì 21 Gennaio 2016 alle ore 18.00 l’ISIA di Faenza inaugura il nuovo anno accademico con la lectio magistralis del nostro socio onorario Luigi Bandini Buti.
Mentre gli ISIA continuano il loro processo evolutivo confrontandosi con un mercato della formazione del design profondamente mutato dal tempo della loro costituzione sperimentale anche la didattica si adegua alle esigenze sociali avvicinandosi sempre più ai temi del design etico e inclusivo invitando a Faenza uno dei massimi esperti in ergonomia e design far all. READ MORE