NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter.
Rispettiamo la tua privacy. No spam.
22257
post-template-default,single,single-post,postid-22257,single-format-standard,qi-blocks-1.3.5,qodef-gutenberg--touch,real-accessability-body,stockholm-core-2.4.5,qodef-qi--touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,select-theme-ver-9.13,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,side_area_uncovered,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-22399

Parco Archeologico di Pompei per tutti

Il Parco archeologico di Pompei è lieta di invitarvi il 10 febbraio 2018 alla giornata dedicata all’”Anno europeo del Patrimonio culturale 2018. Pompei per tutti. Accessibilità dei siti archeologici”.

L’accessibilità al patrimonio culturale è una condizione ancora non scontata. Il Parco archeologico di Pompei, attraverso l’itinerario “Pompei per tutti” si è distinto come modello di accessibilità consentendo a chiunque, senza esclusioni e senza barriere, di poter fruire del patrimonio archeologico comune, sperimentando anche nuovi supporti tecnologici.

Il 10 febbraio 2018  per celebrare l’”Anno europeo del Patrimonio culturale 2018” presso il Parco archeologico di  Pompei (ore 10,30) sarà presentata l’estensione del percorso “Pompei per tutti” , che includerà la visita alla Casa dei Mosaici Geometrici e il nuovo sistema sperimentale di braccialetti CON-Me per una visita accessibile, inclusiva e sicura. Presso il Museo Temporaneo di Impresa del Comune di Pompei (ore 14,30), in piazza Bartolo Longo, un convegno europeo illustrerà, invece, lo stato dell’accessibilità al patrimonio culturale in Italia e in Europa.