NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter.
Rispettiamo la tua privacy. No spam.
21874
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-21874,qi-blocks-1.3.5,qodef-gutenberg--touch,real-accessability-body,stockholm-core-2.4.5,qodef-qi--touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,select-theme-ver-9.13,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,side_area_uncovered,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-22399

Cucina Skyline Lab

La scelta della semplicità è molto congeniale agli architetti Lucci e Orlandini che, nell’impostazione del progetto, hanno preferito evitare l’utilizzo di complessi meccanismi elettromeccanici per eliminare rischi di black out e di guasti e per mantenere contenuto il prezzo finale.
In Skyline_lab il concetto di design si è ampliato fino ad acquisire l’accezione di Universal Design, ovvero il design in grado di eliminare la complessità dell’utilizzo del prodotto, adattandolo al livello di qualsiasi utente, persino il meno specializzato e il meno abile.

 

Il piano di lavoro è dotato di una forma avvolgente particolarmente ergonomica che consente a chi è seduto di raggiungere ogni area e di avere tutti gli oggetti a portata di mano. Il bordo è arrotondato e privo di spigoli e ci sono ampie zone per pranzare. Sotto il piano di lavoro lo spazio è completamente libero ed accessibile.
Gli speciali girelli sopra-piano sono caratterizzati da ringhierine che impediscono la caduta accidentale di oggetti e da ripiani in vetro che consentono di vedere tali oggetti anche dalla posizione seduta. Il lavello è appositamente concepito con vasche ribassate per entrare facilmente con le gambe nello spazio sottostante e facilitare il lavaggio per chi è seduto in carrozzina.

 

L’obiettivo di Skyline_lab è quello di instaurare una relazione tra funzione e oggetto, sostenendo l’utente nella propria indipendenza, indirizzandolo su percorsi ergonomicamente agibili e flessibili nel rispetto di una ridotta fisicità.
Skyline_lab permette di muoversi con immediatezza in uno spazio contenuto, tenendo tutti gli strumenti di lavoro a portata di mano, e di lavorare compiendo solo spostamenti essenziali, bvelocizzando i propri movimenti e sentendosi liberi nel proprio spazio. La fruibilità delle superfici consente l’esplorazione continua dei piani d’appoggio, evidenziandone gli spazi limite. Skyline_lab è la cucina che si adatta al suo utente e non viceversa.

 

http://www.snaidero.it/focus-design-skyline-lab

Category

Progetti Inclusivi