NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter.
Rispettiamo la tua privacy. No spam.
DESIG*ness | Inclusiveness in the Higher Education Design System
Il progetto DESIG*ness, che vede la partecipazione dell’Associazione Design for All Italia, rappresenta un’iniziativa significativa nel campo dell’educazione al design inclusivo. Avviato a dicembre novembre 2023, questo progetto di partenariato nell’ambito del programma Erasmus+ mira a integrare e amplificare l’importanza dell’inclusività nel sistema di istruzione superiore europeo.
Design for All
22914
post-template-default,single,single-post,postid-22914,single-format-standard,qi-blocks-1.3.4,qodef-gutenberg--no-touch,real-accessability-body,stockholm-core-2.4.5,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.3,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,side_area_uncovered,smooth_scroll,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-22399
DESIG*ness Inclusiveness in the Higher Education Design System

DESIG*ness | Inclusiveness in the Higher Education Design System

Il progetto DESIG*ness, che vede la partecipazione dell’Associazione Design for All Italia, rappresenta un’iniziativa significativa nel campo dell’educazione al design inclusivo. Avviato a dicembre novembre 2023, questo progetto di partenariato nell’ambito del programma Erasmus+ mira a integrare e amplificare l’importanza dell’inclusività nel sistema di istruzione superiore europeo.

Guidato da un consorzio di istituzioni accademiche di alto profilo e organizzazioni specializzate, tra cui NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Latvijas Mākslas akadēmija, Vilniaus dailės akademija, CERPA Onlus, BAM! Strategie Culturali, e naturalmente Design for All Italia, DESIG*ness si propone di trasformare i paradigmi educativi esistenti promuovendo una cultura più inclusiva e accessibile.

Missione e valori del progetto

Il progetto mira a catalizzare una significativa trasformazione all’interno del sistema di istruzione superiore europeo, concentrandosi sull’inclusività e il design trasformativo. L’obiettivo è creare un contesto educativo in cui accessibilità e diversità sono fondamentali, in linea con le aspettative sociali in evoluzione verso l’inclusività.

Il cuore pulsante del progetto DESIGness è la ferma convinzione che l’educazione al design debba essere universale, accessibile e inclusiva. Questo progetto Erasmus+ nasce dalla necessità di rispondere a una crescente richiesta sociale per un ambiente educativo che non solo rispetti ma celebri la diversità in tutte le sue forme. La missione di DESIGness è quella di trasformare radicalmente i curricula delle istituzioni di istruzione superiore europee, integrando in modo sistematico principi e pratiche di design inclusivo.


Attività e risultati fino ad ora del progetto DESIG*ness

DESIG*ness ha già messo in campo diverse iniziative fondamentali che stanno plasmando l’avanzamento del progetto verso la realizzazione degli obiettivi prefissati:

Kick-off Meeting
L’avvio del progetto è stato segnato da un incontro inaugurale che ha definito le basi per tutte le attività successive, stabilendo una chiara direzione per l’impegno collaborativo di tutti i partner coinvolti. I dettagli di questo evento fondamentale sono disponibili qui: Kick-off Event.
https://www.designessproject.com/news/designforfuture

Consortium Paper
Un documento cruciale che delinea la struttura, gli obiettivi e l’approccio filosofico di DESIG*ness è stato pubblicato per fornire una panoramica comprensiva del progetto. Questo documento serve come una guida essenziale per tutti i partner e interessati, ed è consultabile al seguente link: The Consortium Paper is online.
https://www.designessproject.com/news/the-consortium-paper-is-online

Teacher Training Program
Abbiamo sviluppato un programma specifico per la formazione degli educatori, mirato a potenziare le loro competenze nell’applicazione del design inclusivo. Questo programma si propone di dotare i docenti degli strumenti necessari per integrare efficacemente l’inclusività nei loro corsi, garantendo che il design risponda alle esigenze di tutti gli studenti. Ulteriori dettagli su questo programma sono disponibili qui: Empowering Educators to Foster Inclusivity in Design Education.
https://www.designessproject.com/news/empowering-educators-to-foster-inclusivity-in-design-education

Summer Schools
Le summer school organizzate sono state una fase cruciale per implementare e sperimentare direttamente le metodologie didattiche inclusive sviluppate. Queste sessioni hanno offerto agli studenti opportunità concrete di applicare i principi di design inclusivo, arricchendo significativamente la loro formazione e sviluppo professionale.
https://www.designessproject.com/news/design-ness-summer-school-program-2024-is-began

Summer School a Milano, NABA

Summer School a Riga, Latvijas Mākslas akadēmija

Summer School a Vilnius, Vilniaus dailės akademija


Linee Guida per il design inclusivo
Siamo nel processo di sviluppo delle linee guida per integrare il design inclusivo nei curricula accademici, con l’obiettivo di renderle disponibili entro la fine dell’anno. Queste forniranno un framework pratico e applicabile per le istituzioni che aspirano a promuovere pratiche educative che siano veramente accessibili a tutti.

Queste iniziative rappresentano passi significativi verso il cambiamento nel panorama dell’educazione al design, sottolineando l’importanza dell’inclusività come colonna portante dell’apprendimento moderno. Con il continuo sviluppo e l’espansione di queste attività, DESIG*ness si impegna a garantire che l’ambiente educativo diventi sempre più inclusivo, offrendo a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni personali, la possibilità di eccellere e innovare nel campo del design.


Prospettive future

Guardando al futuro, DESIG*ness continuerà a espandere il suo impatto nel settore dell’educazione al design. L’intenzione è quella di consolidare l’importanza dell’inclusività come elemento centrale nella formazione dei designer, promuovendo un cambiamento culturale profondo e duraturo. Il nostro obiettivo è garantire che ogni studente abbia accesso a un’educazione equa e stimolante, che rifletta e celebri la diversità della società globale.

Per saperne di più sui progressi del progetto e sugli sviluppi futuri, visitate il nostro sito web e rimanete aggiornati con le nostre pubblicazioni e aggiornamenti.

Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti e scoprite come DESIG*ness sta facendo la differenza nel mondo del design educativo.

Stay tuned: https://www.designessproject.com/news