NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter.
Rispettiamo la tua privacy. No spam.
22339
post-template-default,single,single-post,postid-22339,single-format-standard,qi-blocks-1.3.5,qodef-gutenberg--no-touch,real-accessability-body,stockholm-core-2.4.5,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,select-theme-ver-9.13,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,side_area_uncovered,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-22399
Ritratto di Rodrigo Rodriquez

Un saluto a Rodrigo

Design for All perde un grande amico, sostenitore, promotore e mecenate: la sensibilità che ha dimostrato Rodrigo Rodriquez, la curiosità intellettuale e la comprensione istintiva dell’importanza della diversità umana erano senza uguali. Rodrigo andrà a salutare l’altro grande della sua generazione, Luigi Bandini Buti, scomparso nel settembre del 2018, con cui aveva stretto una vera amicizia negli ultimi anni.
Buon viaggio caro Rodrigo: ci mancherai.

Riportiamo le sue parole che spiegano come si appassionò al Design for All:

Durante il piacevole viaggio, Gino mi parlò a lungo del DfA, e, da persona curiosa qual’io mi sono, ne fui attratto […] Si trattava di una piccola rivoluzione copernicana: il design non più soltanto espressione della poetica del designer, ma come riposta a quel che i fruitori desiderano per soddisfare le proprie necessità, ma che essi desiderano senza talvolta esserne consapevoli. E DfA è una riposta coerente con questo approccio al progetto, sia degli edifici sia degli oggetti d’uso.

Alcuni articoli:

https://www.designdiffusion.com/2020/06/09/rodrigo-rodriquez-morto/

https://www.adi-design.org/blog/rodrigo-rodriquez.html