NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter.
Rispettiamo la tua privacy. No spam.
-1
archive,paged,category,category-design,category-9,paged-4,category-paged-4,wp-theme-stockholm,qi-blocks-1.3.5,qodef-gutenberg--no-touch,real-accessability-body,stockholm-core-2.4.5,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,select-theme-ver-9.13,ajax_fade,page_not_loaded,menu-animation-underline,side_area_uncovered,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-22399

Presentazione alla stampa del progetto Archidiversity

La prossima settimana mercoledì 24 febbraio alle ore 11.30 il progetto Archidiversity verrà presentato per la prima volta alla stampa dopo un duro lavoro che dura ormai da due anni alla Sala Stampa del Comune di Milano a Palazzo MarinoDesign for All Italia che patrocinia il progetto e la sua promozione sarà presente con il suo direttivo al completo insieme a Cristina Tajani, Rodrigo RodriquezLuigi Bandini Buti, Giulio Ceppi e Michele Rossi per tenere alta l’attenzione sulle tematiche di integrazione sociale e culturale anche in campo architettonico.READ MORE

L’ISIA di Faenza inaugura il nuovo anno accademico con Luigi Bandini Buti

Giovedì 21 Gennaio 2016 alle ore 18.00 l’ISIA di Faenza inaugura il nuovo anno accademico con la lectio magistralis del nostro socio onorario Luigi Bandini Buti.

Mentre gli ISIA continuano il loro processo evolutivo confrontandosi con un mercato della formazione del design profondamente mutato dal tempo della loro costituzione sperimentale anche la didattica si adegua alle esigenze sociali avvicinandosi sempre più ai temi del design etico e inclusivo invitando a Faenza uno dei massimi esperti in ergonomia e design far all. READ MORE

Design for All – Cultura e accessibilità – Napoli Città della Scienza

Il 3 e il 4 dicembre alla Città della Scienza di Napoli, si è svolto l’incontro/workshop internazionale fra operatori culturali, designers e ricercatori italiani e olandesi per un confronto a proposito delle politiche culturali innovative della progettazione degli spazi “dedicati alle attività culturali”, per individuare soluzioni esemplari ed esplorare percorsi inediti per un futuro sviluppo.READ MORE

Design for All Italia è portavoce del progetto inclusivo e sostenibile a Women in Ethic Business

Il tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” pone una sfida per il ripensamento di un riequilibrio delle risorse globali. In questo contesto, le donne rivestono un ruolo fondamentale, rappresentando un formidabile fattore di crescita e di cambiamento per il ruolo che la società gli riconosce a tutti i livelli malgrado i diversi stati evolutivi e d’integrazione. READ MORE

Rassegna stampa – Food for All – Expo 2015

L’incontro organizzato a Cascina Triulza nel corso degli eventi Expo focalizzati sul cibo ha riscosso una selezionata affluenza di pubblico internazionale che ha preso parte alla rassegna di esperienze legate al consumo e alla preparazione del cibo.READ MORE

Tutti a tavola – Il Food for All a Pescara all’Università degli Studi G. d’Annunzio

Tutti a tavola! Prodotti ceramici for all per la conservazione, la preparazione ed il consumo di cibi e bevande.

Mercoledì 29 aprile 2015 presso il Dipartimento di Architettura dell’ Università degli Studi G. d’Annunzio di Pescara si terrà l’evento “Tutti a tavola! Prodotti ceramici for all per la conservazione, la preparazione ed il consumo di cibi e bevande”. L’iniziativa sarà presentata alle ore 11:00 presso l’Alula Rossa del Dipartimento.READ MORE